Ufficio Finanziario

L’Ufficio Finanziario si occupa della programmazione, gestione e rendicontazione delle risorse economiche dell'Ente, redige il bilancio comunale e sovrintende ai tributi locali, alla tesoreria e ai rapporti con gli organi di controllo.


Competenze

I principali compiti del Servizio Finanziario possono essere così riassunti:

PROGRAMMAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO E DEL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

  • predisposizione del bilancio di previsione annuale e pluriennale e del documento unico di programmazione, con preparazione ed elaborazione di tutti gli atti ed allegati propedeutici e conseguenti fino all’approvazione definitiva, pubblicazione ecc.;
  • predisposizione del Piano risorse ed obiettivi (assegnazione dei capitoli);
  • certificazioni varie sul bilancio e trasmissione telematica alla Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche, alla Corte dei Conti ecc.;
  • predisposizione delle variazioni al bilancio di previsione e relative approvazioni

GESTIONE DEL BILANCIO

  • accertamento e riscossione delle entrate con emissione reversali di incasso;
  • assunzione impegni di spesa, liquidazione ed emissione mandati di pagamento;
  • contabilizzazione entrate dai conti correnti (bancari, postali, pago pa)
  • salvaguardia degli equilibri di bilancio;
  • assestamento generale del bilancio;
  • controlli e quadrature di fine anno per l’esatto trasferimento dei dati nell’esercizio finanziario successivo

RISULTATO DELLA GESTIONE E RENDICONTAZIONE

  • revisione dei residui attivi e passivi e determinazione del fondo pluriennale vincolato
  • verifica conti degli agenti contabili;
    predisposizione della relazione al rendiconto della gestione;
  • predisposizione del rendiconto della gestione e della contabilità economico-patrimoniale (conto del bilancio, conto economico e conto del patrimonio) con redazione delle tabelle ed allegati vari;
  • verifica del rispetto dei parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale;
    atti conseguenti fino all’approvazione definitiva, pubblicazione ecc.;
  • certificazioni varie sul rendiconto e trasmissione telematica alla Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche, alla Corte dei Conti ecc.

ALTRE FUNZIONI DEL SERVIZIO ECONOMICO-FINANZIARIO:

  • assistenza contabile varia a tutti gli uffici per l’emissione di atti;
  • verifica di veridicità delle previsioni di entrata e compatibilità delle previsioni di spesa avanzate dai servizi;
  • verifica periodica dello stato di accertamento delle entrate e impegno delle spese;
  • visto di regolarità contabile sugli atti;
  • pareri di regolarità contabile su proposte di deliberazione;
  • attestazioni di copertura della spesa su determinazioni e delibere;
  • verifica della realizzazione delle entrate aventi vincolo di destinazione per le spese ad esse correlate;
  • valutazione e segnalazione di fatti che evidenzino situazioni pregiudicanti gli equilibri di bilancio;
  • istruttoria e gestione deliberazioni di Giunta e di Consiglio relative al servzio;
  • gestione determinazioni relative al servizio e relative pubblicazioni anche all’albo on-line;
  • tenuta del registro cronologico (informatico e cartaceo) di tutte le determinazioni emesse dai vari uffici;
  • tenuta dei registri contabili;
  • rendicontazioni varie (fabbisogni standard, interventi socio/ass.li, elezioni ecc.);
  • atti diversi per gare relative al servizio economico-finanziario.

ADEMPIMENTI FISCALI /CONTRIBUTIVI E CONTABILI

  • registrazioni contabili ed archiviazione relativa documentazione;
  • verifica soggetti inadempienti per pagamenti oltre 4.999,99 euro;
  • liquidazione e versamenti oneri fiscali e previdenziali;
  • F24EP mensili in via telematica con controlli;
  • dichiarazioni annuali diverse;
  • dichiarazione annuale Iva/Irap.

REVISIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

  • attività di supporto tecnico al Revisore dei conti e collaborazione nella predisposizione degli atti, relazioni e questionari di sua competenza;
  • verifiche trimestrali di cassa

GESTIONE DI CASSA

  • controllo giornaliero, trimestrale e annuale di cassa;
  • verifica di gestione del servizio di Tesoreria e relativo conto del tesoriere;

GESTIONE DEL PERSONALE

  • Trattamento economico e previdenziale del personale dipendente dell’Ente e degli Amministratori (stipendi);
  • Adempimenti vari a seguito dell’applicazione dei CCNL;
  • Costituzione annuale fondo risorse decentrate;
  • Denunce mensili analitiche Inpdap, Inps ecc. in via telematica;
  • Denunce annuali retributive Inail;
  • Denunce, certificazioni, monitoraggi e statistiche varie;
  • Dichiarazioni annuali: Certificazione Unica - Mod. 770 semplificato e/o ordinario -                                      Conto annuale sulla spesa del personale - Relazione al conto annuale
  • Sistemazione posizioni previdenziali per pratiche pensionistiche, ricongiunzioni di servizi ecc.
  • Pratiche di pensione e TFS/TFR

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Dirigente

Annamaria Gatti


Ulteriori dettagli

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Alessia Tranquilli


Ulteriori dettagli

Annamaria Gatti


Ulteriori dettagli

Cristina Nuccilli


Ulteriori dettagli

Maria Teresa Grossi


Ulteriori dettagli

Servizi collegati

Categoria:

Accesso ai documenti

E’ la funzione per la quale ogni persona fisica o giuridica, istituzione, associazione ed organizzazione può esercitare il diritto di accesso agli atti municipali, nelle forme e nei modi previsti dal relativo regolamento.

Categoria:

Competenze

E’ una comunicazione che viene fatta all’ U.T.C. quando sull’immobile si eseguono piccoli interventi ed opere di ordinaria manutenzione che non necessitano di alcun tipo di permesso specifico.

Categoria:

Deleghe ed autentiche

Le copie autentiche, totali o parziali, di atti e documenti possono essere ottenute con qualsiasi procedimento che dia garanzia della riproduzione fedele e duratura dell'atto o documento. Esse possono essere validamente prodotte in luogo degli originali.

Categoria:

Espropriazioni

L’espropriazione è un procedura volta al trasferimento forzato della proprietà di un immobile destinato ad essere utilizzato per pubblica utilità, previa la corresponsione di un’indennità al proprietario.

Categoria:

IMU

L’IMU, Imposta Municipale Propria, è il tributo che si paga a livello comunale sul possesso dei beni immobiliari.

Categoria:

Servizio di tesoreria

Informazioni del servizio di tesoreria.

Categoria:

Servizio pubbliche affissioni

Il Servizio consiste nella possibilità, per chiunque, di richiedere l'affissione di manifesti pubblicitari negli spazi presenti in città.

Categoria:

TARI

La tassa sui rifiuti è a carico di tutti i cittadini che occupano o detengono immobili come abitazioni, negozi, uffici, garage, cantine etc., indipendentemente dal fatto che gli occupanti siano o meno i proprietari degli immobili.

Categoria:

TASI

Tasi significa Tassa sui Servizi Indivisibili, un’imposta comunale istituita dalla legge di stabilità 2014.

Sede principale

Comune di San Benedetto dei Marsi

Piazza Nevio Cerasani, 67058 San Benedetto dei Marsi AQ

San Benedetto dei Marsi Comune

Contatti

Comune

Comune di San Benedetto dei Marsi Piazza Nelio Cerasani, 2 - 67058 - San Benedetto dei Marsi (AQ)

T +39086386336

Pagina aggiornata il 24/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri