REFERENDUM ABROGATIVI 8 E 9 GIUGNO 2025 – Voto assistito e voto domiciliare

Dettagli della notizia

REFERENDUM ABROGATIVI 8 E 9 GIUGNO 2025 - Voto assistito e voto domiciliare Gli elettori residenti in Italia potranno recarsi alle urne nelle giornate dell'8 (dalle 7 alle 23) e 9 (dalle 7 alle 15) giugno 2025 per esprimere il loro voto.

Data:

29 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Voto assistito

Gli elettori fisicamente impediti possono chiedere di essere accompagnati all'interno della cabina elettorale da un altro elettore, scelto come accompagnatore.
Questa possibilità è rivolta a:

  • non vedenti;
  • amputati delle mani;
  • affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità.

Il richiedente dovrà presentare al presidente di seggio:

  • certificazione medica attestante l’infermità fisica che impedisce all'elettore di esprimere il voto senza l'aiuto di altro elettore;
  • in alternativa la propria tessera elettorale con l'annotazione permanente del diritto di voto assistito.

Ove sulla tessera elettorale dell’elettore non sia già inserita l’annotazione del diritto al voto assistito il certificato dovrà attestare l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto.
L’accompagnatore deve essere iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune d’Italia e non può esercitare la funzione di accompagnatore per più di una persona fisicamente impedita.
I certificati possono essere rilasciati soltanto dai funzionari medici designati dall'unità sanitaria locale. Sono rilasciati gratuitamente e in esenzione da qualsiasi diritto o applicazione di marche.

Annotazione permanente
Per evitare di doversi munire a ogni consultazione elettorale dell’apposito certificato medico, è possibile richiedere l’annotazione permanente del diritto di voto assistito, inviando al comune il modulo di domanda corredato dal certificato sanitario attestante l’impedimento.

Voto domiciliare

Ai sensi della Legge 46 del 7 maggio 2009, sono ammessi al voto domiciliare gli elettori impossibilitati ad allontanarsi dall’abitazione in cui dimorano, anche con l’ausilio del servizio di trasporto pubblico organizzato per portatori di handicap di cui all’art. 29 della legge 5 febbraio 1992, perché affetti da gravissime infermità o in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Il richiedente dovrà far pervenire al sindaco del comune nelle cui liste risulta iscritto fra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio 2025:

  • una richiesta con dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora, indicandone l’indirizzo completo, un recapito telefonico e allegando copia della tessera elettorale e del documento di identità in corso di validità;
  • un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Per informazioni:
Ufficio elettorale: 0863.86336
Pec: anagrafesbm@pec.it
e-mail: anagrafe@comune.sanbenedettodeimarsi.aq.it;
Ufficio Elettorale, piazza n. Cerasani, piano terra - lunedì - venerdì 10.00/13.00; martedì e giovedì 15.00/17.30

A cura di

Questa pagina è gestita da

Amministrativo

Comune di San Benedetto dei Marsi Piazza Nelio Cerasani, 2 - 67058 - San Benedetto dei Marsi (AQ)

Ultimo aggiornamento: 29/04/2025, 17:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri