Inaugurazione del nuovo centro territoriale della Lega del Filo d’oro a San Benedetto dei Marsi

Con l'apertura del Centro Studi e della nuova Sede Territoriale a San Benedetto dei Marsi, la Lega del Filo d’Oro è ora presente in 11 regioni italiane, diventando un punto di riferimento nazionale per la sordocecità e la pluriminorazione psicosensoriale.

Cos'è

Il 27 gennaio 2024, a San Benedetto dei Marsi (AQ), sono stati inaugurati il Centro Studi “Sabina Santilli” e la nuova Sede Territoriale della Lega del Filo d’Oro. La cerimonia si è tenuta nella sala del Consiglio del Comune, alla presenza del Sindaco Antonio Cerasani, del Presidente della Lega del Filo d’Oro Rossano Bartoli, di Loda Santilli, sorella di Sabina, e di alcune persone sordocieche che hanno condiviso le loro testimonianze. La cittadinanza ha partecipato numerosa al simbolico taglio del nastro presso la nuova sede, situata in via Alessandro Torlonia 15.
La nuova sede, donata dalla famiglia Santilli, si trova nell'abitazione dove Sabina ha vissuto i suoi ultimi anni. I lavori di ristrutturazione, iniziati nel 2022, hanno trasformato e ampliato le funzionalità dell'ex “Casa Museo”. Oggi, la struttura ospita un Centro Studi, destinato a diventare un punto di riferimento per gli studenti di psicologia e pedagogia di diverse università, oltre a fungere da nuova Sede Territoriale dell’Ente in Abruzzo.

A chi è rivolto

  • Famiglie e Caregiver di Persone Sordocieche: Per offrire supporto, informazioni sui servizi disponibili e creare una rete di connessione.
  • Operatori Socio-Sanitari e Professionisti del Settore: Educatori, psicologi, logopedisti, terapisti occupazionali, assistenti sociali interessati ad approfondire le metodologie di intervento.
  • Studenti e Accademici: In particolare di psicologia, pedagogia, scienze dell’educazione e discipline affini, per stimolare l’interesse verso la ricerca e le buone pratiche nel campo della disabilità psicosensoriale.
  • Istituzioni e Autorità Locali: Rappresentanti di Comuni, Regioni e del settore sanitario per favorire sinergie istituzionali e sensibilizzare sul tema.
  • Associazioni e Organizzazioni del Terzo Settore: Per creare collaborazioni e diffondere buone pratiche tra realtà che operano nel campo della disabilità.
  • Cittadinanza: Per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’inclusione sociale e sul ruolo della Lega del Filo d’Oro.
  • Media e Giornalisti: Per dare visibilità all’iniziativa e promuovere una corretta informazione sulla sordocecità e la pluriminorazione psicosensoriale.

Ultimo aggiornamento: 12/02/2025, 17:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri