Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Reddito di emergenza

Dettagli della notizia

Accesso al reddito di emergenza.

Data:

19 Aprile 2021

Tempo di lettura:

1 min

Reddito di emergenza

Descrizione

Con la Circolare n. 61 del 14 aprile 2021, l'INPS illustra nel dettaglio i requisiti per l'accesso al Reddito di Emergenza (REM) previsto dal Decreto Sostegni (art. 12, D.L. 22 marzo 2021, n. 41) per i mesi di marzo, aprile e maggio 2021.

Dopo aver ricordato che il REM è riconosciuto ai nuclei familiari in condizioni di difficoltà a causa dell'emergenza epidemiologica, in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge (requisiti di residenza, economici, patrimoniali e reddituali), l'Istituto precisa che il Decreto Sostegni ha introdotto significative novità e in particolare:

• la modifica di alcuni requisiti per l'accesso per i nuclei familiari in condizione di difficoltà (l'art. 12, comma 1);
• l'individuazione di una nuova categoria di beneficiari, cioè coloro che hanno terminato tra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021 di percepire la NASpI o la DIS-COLL e sono in possesso dei requisiti previsti dalla legge (l'art. 12, comma 2).

Peraltro, in tale ipotesi, l'Istituto evidenza che il destinatario del REM non è più il nucleo familiare nel suo complesso, bensì il singolo beneficiario.

Infine, il provvedimento comunica che la domanda di REM deve essere presentata entro il termine perentorio del 30 aprile 2021.

Ultimo aggiornamento: 18/10/2023, 17:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri