Ufficio Tecnico-Manutentivo
L’Ufficio Tecnico-Manutentivo si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio comunale, della viabilità, degli edifici pubblici, del verde urbano e degli impianti, garantendo il decoro e la funzionalità del territorio.
Competenze
L’Ufficio Tecnico-Manutentivo si occupa di:
-
Programmazione e gestione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio comunale
-
Cura e manutenzione della viabilità urbana: strade, marciapiedi, segnaletica orizzontale e verticale
-
Gestione e manutenzione degli edifici pubblici (scuole, municipi, impianti sportivi, ecc.)
-
Gestione del verde pubblico: parchi, giardini, alberature e aiuole
-
Manutenzione degli impianti elettrici, idraulici e termici degli immobili comunali
-
Cura dell’illuminazione pubblica
-
Interventi urgenti per situazioni di pericolo o degrado
-
Coordinamento con ditte esterne per l’esecuzione di lavori pubblici
-
Supporto tecnico-operativo ad altri uffici comunali per eventi o attività istituzionali
-
Verifica e controllo tecnico del patrimonio comunale, compresi mezzi e attrezzature
-
Supervisione di piccoli cantieri comunali e lavori in economia
-
Collaborazione con enti e uffici per la gestione integrata dei servizi pubblici locali
Tipologia di organizzazione
Dirigente
Persone
Servizi collegati
Accesso ai documenti
E’ la funzione per la quale ogni persona fisica o giuridica, istituzione, associazione ed organizzazione può esercitare il diritto di accesso agli atti municipali, nelle forme e nei modi previsti dal relativo regolamento.
Certificato di destinazione urbanistica
Sulla base delle norme del Piano Regolatore Generale Comunale (P.R.G.C.) e delle sue varianti, ogni terreno all’interno del territorio Comunale ha una sua precisa destinazione urbanistica, (zona agricola, verde, edificabile, ecc.).
Comunicazione inizio e fine lavori
Sono comunicazioni necessarie da fare all’ufficio tecnico Comunale a seguito del rilascio di concessione o autorizzazione edilizia, oppure, della denuncia di inizio attività.
Denuncia di inizio attività
E’ una procedura semplificata per la realizzazione di opere edili minori, attraverso la quale, il dirigente competente, autorizza il cittadino-proprietario alla trasformazione del bene.
Espropriazioni
L’espropriazione è un procedura volta al trasferimento forzato della proprietà di un immobile destinato ad essere utilizzato per pubblica utilità, previa la corresponsione di un’indennità al proprietario.
Occupazione del suolo pubblico
E’ la concessione che un ente come il comune, la provincia o lo stato, rilascia al privato per l’occupazione temporanea o permanente di un’area proprietà pubblica.
Permesso per passo carrabile
Accessi dalla strada o comunque da aree soggette al pubblico transito ad aree, fondi o fabbricati privati quando questi comportano una modificazione ai marciapiedi o al manto stradale al fine di facilitare l’accesso dei veicoli ad una proprietà privata.
Richiesta di agibilità e abitabilità
L'agibilità edilizia si usa per immobili non residenziali quindi sottotetti, capannoni industriali e altre tipologie non prettamente a uso residenziale, mentre il termine abitabilità si usa per immobili a uso abitativo.
Richiesta di permesso a costruire
Per interventi edili bisogna richiedere all’Ufficio Tecnico Comunale un permesso di costruire, atto, mediante il quale il dirigente competente acconsente alla realizzazione delle opere in oggetto all’istanza fatta dall’interessato.
Richiesta scarichi fognari
In linea generale è l’autorizzazione che si rilascia all’interessato per realizzare l’impianto di scarico delle acque reflue allacciandosi alla rete fognaria.
Segnalazioni guasti e disservizi
Offre al cittadino la possibilità di segnalare agli uffici comunali eventuali guasti o disservizi.
Sede principale
Contatti
Pagina aggiornata il 24/09/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- Avviso di interruzione di energia elettrica
- Avviso fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo Anno Scolastico 2025/2026 rivolto alle famiglie degli studenti della scuola dell’obbligo e secondaria superiore, residenti nel Comune di San Benedetto dei Marsi
- Carta Dedicata a te annualità 2025- Pubblicazione elenco beneficiari
- ALBO UNICO DELLE PERSONE IDONEE ALL'UFFICIO DI SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALE
-
Vedi altri 6
- Avviso di gara Servizio di Tesoreria Comunale dal 01.01.2026 al 31.12.2030 (Aggiornato al 20.11.25)
- MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L'ISCRIZIONE ALL'ALBO COMUNALE DEI COMMISSARI
- PLNA FONDO ANNO 2023 - INTERVENTI REGIONALI PER L'ASSEGNO DI CURA PER LA DISABILITÀ GRAVISSIMA E LA NON AUTOSUFFICIENZA
- PROROGA - FONDO FAMIGLIA - AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI BUONI SERVIZIO, BUONI FORNITURA E BONUS NUOVI NATI
- AGGIORNAMENTO ALBO DELLE PERSONE IDONEE ALL’UFFICIO DI PRESIDENTE DI SEGGIO ELETTORALE
- Buoni Mensa Scolastica